21 giugno 2025

Riparazione del pulitore ad ultrasuoni Skymen ZX-810

Skymen ZX-810 Questo pulitore ad ultrasuoni l'ho acquistato il 4 Maggio 2024 (ho controllato lo storico dei miei acquisti su Amazon), purtroppo dopo appena un anno ha deciso di "tirare le cuoia", non dando più alcun segno di vita.

Come si è visto nei post precedenti (guarda il restauro della Casio VL-5 e del controller Savage Ghibli LD-224), questo attrezzo è molto utile nei miei restauri perché mi permette di ottenere pulizie molto accurate di qualsiasi oggetto che riesca a contenere.
E pensare che inizialmente l'avevo acquistato solo per pulire gli occhiali!

Anche se non ha un costo eccessivo, mi dà parecchio fastidio darla vinta al capitalismo e comprarne un altro, quindi tenterò una riparazione.

Lo smontaggio è abbastanza facile: basta rimuovere i piedini di gomma sottostanti per esporre tutte le viti, e poi svitarle. Skymen ZX-810 retro

Una volta aperto, si può subito accedere alla PCB.
Devo dire che il tutto mi sembra costruito abbastanza bene, ogni parte è collegata con l’altra mediante dei connettori facilmente rimovibili.
Skymen ZX-810 PCB (1) Skymen ZX-810 PCB (2) Skymen ZX-810 PCB (3)

Anche se il marchio dovrebbe essere Gisaae, il vero produttore di questo pulitore è Skymen, come indicato in alto a destra sulla PCB: SKYMEN-810 V1.1
Gisaae non ha neanche un sito, è solo uno dei tanti rebrand cinesi che si trovano su Amazon/Aliexpress/Temu.

Infatti sul sito di Skymen è possibile comprare all’ingrosso questi pulitori in quantità minime di 200 esemplari.
Questi poi vengono rebrandizzati e messi in vendita al pubblico sui vari store online, con codici prodotto che possono variare, ad esempio il mio è marchiato JX-810, ma l’ho visto in vendita anche con il codice JP-810 (con altri brand).

Skymen ZX-810 controllo fusibile Per la mia sicurezza controllo che i due condensatori elettrolitici da 200V siano scarichi; poi procedo verificando il fusibile, che ovviamente è interrotto.

In casi come questi quasi sicuramente non basterà cambiare il fusibile per risolvere il problema, occorrerà trovare il motivo per cui si è bruciato.

Sospetto che ci sia un cortocircuito da qualche parte.

Inizio a ispezionare con il multimetro in modalità ohmetro.
Non è facilissimo in quanto tutta la parte inferiore della PCB è rivestita da una vernice isolante protettiva.
Ha senso che sia stata applicata in quanto è necessario proteggere il circuito dall’umidità che può crearsi internamente, visto che bisogna riempire la vaschetta di acqua per effettuare i cicli di lavaggio.

Dopo un po' di controlli trovo il primo (e non ultimo, come scoprirò dopo) cortocircuito: uno dei 2 Mosfet 4N65.
Skymen ZX-810 - transistor 4N65 in cortocircuito

Skymen ZX-810 - transistor 4N65 sostitutivi L'altro transistor presente sulla scheda sembra ok.
Purtroppo non riesco a trovare dei sostituti in casa tra i componenti e le schede di recupero, quindi sono costretto ad ordinarli su internet.

Circa una settimana dopo eccoli sulla mia scrivania.

Devo anche inserire un nuovo fusibile. Si tratta di un fusibile ritardato da 1,2 Ampere (T1.2A).
Qui in casa ho un bel po’ di schede di recupero, e riesco infatti a recuperare un fusibile funzionante e un portafusibile da una di queste.
Scheda di recupero con fusibile e portafusibile

Skymen ZX-810 PCB - sostituzione transistor e fusibile Sostituiti transistor e fusibile!
Fusibile distrutto Finalmente il momento della verità.

Purtroppo il pulitore non si è acceso, e anzi, ha fatto il botto: infatti il fusibile è letteralmente esploso.

Dopo un’attenta analisi, vedo che anche il secondo transistor si è rotto, e questo sicuramente è successo dopo l’ultima accensione.

In più credo di aver trovato il vero colpevole, uno dei due bridge rectifier.
Infatti i suoi terminali sono in corto, e non me ne ero accorto prima!

Il modo in cui è in corto è comunque inusuale: infatti uno dei terminali ~ è in corto con il +, e l’altro ~ è in corto con il -, quindi sui terminali di uscita non era presente la corrente continua, ma l’alternata.
Skymen ZX-810 PCB - Altri componenti guasti

Prima di tutto sostituisco anche l’altro transistor 4N65, poi procedo a dissaldare il bridge rectifier.

A causa della grossa quantità di vernice non è stato semplice, in quanto il componente, oltre ad essere saldato sulla PCB, era anche incollato dalla vernice stessa.

Ho dovuto un po’ insistere con la stazione ad aria calda e alla fine purtroppo non è venuto un lavoro pulitissimo, ma a parte l’annerimento della PCB non dovrei aver fatto danni.
Skymen ZX-810 PCB - Dissaldatura bridge rectifier

Skymen ZX-810 PCB - sostituzione bridge rectifier Il "nuovo" bridge rectifier viene da un'altra scheda di recupero.
Provvedo a saldarlo.

Test al volo. FUNZIONA!
Skymen ZX-810 riparato

Lacca isolante V-66 Per completare il lavoro, ho deciso di rimuovere con del solvente la vecchia vernice isolante, e applicarne una nuova.

Purtroppo non ho trovato nulla di adatto dai vari ferramenta della zona, per cui ho acquistato questa lacca isolante V-66 su Amazon; potrà sempre tornare utile in futuro.

Ho applicato due mani di vernice. Si asciuga abbastanza velocemente.
Skymen ZX-810 PCB - nuova vernice isolante (1)

Sono abbastanza soddisfatto del risultato finale, la parte che avevo annerito sono riuscito in parte a recuperarla, ma alla fine non compromette il risultato finale.
Un test con il multimetro mi conferma che la vernice isola abbastanza bene la PCB.
Skymen ZX-810 PCB - nuova vernice isolante (2)

Rimonto il tutto e faccio un test finale.
Funziona tutto come prima!

Speriamo che mi duri ancora qualche anno. Skymen ZX-810 funzionante

commenti